Vuoi ricevere quotidianamente aggiornamenti su prezzi e tendenze di metalli leghe e acciai? Accedi a MetalWeek™OLTRE: la piattaforma che ti permette di ottimizzare le tue strategie di acquisto grazie a dati e tabelle interattive.

Richiedi una prova, le prime due settimane sono gratuite.

RICHIEDI LA PROVA GRATUITA

24/01/2022 - LE NOTIZIE DI QUESTA SETTIMANA

Industriali LME e Leghe

Una situazione molto contradditoria, con un listino LME che non sta fornendo nessuna indicazione di rilievo

Acciai

I “lunghi” non arrestano la corsa al rialzo ed ora i “piani” provano, timidamente, a seguirli

Preziosi

I prezzi hanno toccato il massimo del 2022, ma non c’è euforia per questo risultato

Medicale

Il Cobalto cresce a piccoli passi, fermata del Molibdeno, mentre il Nichel mette sotto pressione il comparto

Rottami

Il “lowest” questo sconosciuto; un dato fondamentale per la fissazione dei prezzi dei rottami di metalli e leghe

Cambi

I rendimenti dei Treasury Bond USA, ai massimi degli ultimi 12 mesi, ridanno forza al Dollaro

Indicatori

Il traffico marittimo resta sempre congestionato, ma i noli “bulk” scendono di un ulteriore 20% in una settimana

Industrali LME e Leghe

L’ultima ottava LME non è stata di certo noiosa, ma di sicuro non ha prodotto entusiasmi particolari, sebbene i prezzi degli “industriali” abbiano toccato dei livelli che non si vedevano da tempo. La crescita dell’indice LMEX su base settimanale è stata del 3.3%, importante di sicuro, ma occorre approfondire una serie di dettagli se si vuole comprendere al meglio quello che potrà avvenire nei prossimi giorni. Il Rame ha rivisto quota 10mila, continuando ad avere un profilo di “backwardation” su tutte le scadenze, a cominciare dalla tre mesi, la più importante. La quotazione del Rame, seppur alta, non sta convincendo, sebbene maturata da una forte quota di denaro messo in campo dal comparto industriale e con un Dollaro USD che ha ristabilito il suo rapporto di forza con le altre valute, Euro in particolare. Un dato è comunque certo, occorrerà convivere a lungo con il prezzo del Rame a questi livelli. I dubbi e non pochi, giungono dall’Alluminio, non in grado di reggere un livello di prezzo USD 3mesi oltre la soglia dei 3100, ma il valore 3mila potrebbe rappresentare una linea di ancoraggio importante e sostenibile nel rapporto tra domanda e offerta. Lo Zinco approfitterà della situazione di Rame e Alluminio, anche in ottica leghe (ottone e zama), per consolidare il suo attuale livello di prezzo, in costante ascesa dallo scorso novembre. Le scorribande del Nichel sono state il vero effetto “destabilizzante” della settimana LME. Una cosa è comunque importante da rimarcare, il prezzo attuale del metallo è inadeguato, anche se l’escursione di crescita del riferimento USD 3mesi avrà ancora un segno positivo nel breve. Le prossime sedute chiariranno molte cose sul Nichel, la prima su quale soglia di prezzo avverrà l’inversione di tendenza e la seconda, su quale livello si stabilizzerà in futuro la sua quotazione di Borsa.  Nel corso dell’ultima ottava il Piombo ha subito una metamorfosi importante, passando da un ambiente di relativa instabilità ad uno più tranquillo, il cui effetto sarà il mantenimento dei riferimenti attuali per tutta la settimana. Nulla è invece scontato per lo Stagno, ora che il confine dei 44mila USD 3mesi è stato varcato non si possono più porre limiti a questo metallo, anche se le ultime puntate al rialzo hanno avuto come effetto immediato l’avvio di una fase di volatilità con connotazione ribassista.

Acciai

Un mercato povero di spunti e di proposizioni volte a intercettare adeguati motivi di interesse da parte degli utilizzatori, con il consueto “volantinaggio” organizzato dalle acciaierie per informare sugli extra aggiuntivi di prezzo per la crescita delle bollette di energia e gas. La carenza di ordini in portafoglio da parte della committenza industriale rende molto “apatico” l’atteggiamento degli utilizzatori di semilavorati di acciaio nei confronti di questi provvedimenti. Il valore delle scorte di semilavorati che si stanno accumulando presso gli stabilimenti industriali, soprattutto di “piani”, rischia di avere un corrispettivo di imputazione più alto di quello corrente e quindi il sentire che i nuovi listini saranno orientati al rialzo, per vari capitoli di costo, non può che far piacere agli utilizzatori. Alla tanto paventata interruzione delle produzioni da parte delle acciaierie per l’insostenibilità dei costi energetici, i clienti farebbero, al momento, “spallucce”. I dati generali sono in contrasto tra loro, con la componente acquisti delle acciaierie, leggi rottami, i cui prezzi sono in sensibile calo (demolizioni – 20 €/ton e lamierino – 15 €/ton), mentre l’orientamento generale dei prezzi dei semilavorati, indistintamente “piani” o “lunghi”, è quello di farli crescere. La sorpresa della settimana è stata quella di vedere i prezzi Italia dei coils in salita, il laminato a freddo del 2% e quello a caldo dell’uno; invariato il prezzo dello zincato a caldo. Nello stesso periodo, la risposta dal nord-Europa è stata quella di mantenere invariati i prezzi di CRC e HDG, mentre per quanto riguarda l’HRC, il differenziale con il pari prodotto italiano si è ridotto del 2%. Nell’analizzare gli andamenti settimanali dei “lunghi”, occorre mettere in evidenza una notizia che va in controtendenza con gli indirizzi generali di crescita dei prezzi e riguarda i profili commerciali per carpenteria, in calo del 2%, ma in questo caso gioca un ruolo non secondario la gestione del “pronto a magazzino”, i cui tonnellaggi di invenduto iniziano a destare qualche pensiero, soprattutto tra i rivenditori. La situazione è invece caldissima, con forti frizioni tra acciaierie e utilizzatori, nel settore del rebar Italia, con il prezzo dei tondini in ulteriore crescita rispetto al già importante aumento della settimana scorsa. La questione è estremamente tesa per il fatto che la maggior quota di aumento è stata riservata alla clientela primaria ed ora una tonnellata di rebar costa 50 Euro in più rispetto ad otto giorni fa, di “soli” 20 Euro la correzione per i prezzi di fascia alta e sempre franco partenza acciaieria. Il prezzo settimanale della vergella prodotta in Europa segue l’indirizzo rialzista dell’intero comparto, sebbene in modo più contenuto, con un incremento di circa 10 Euro per tonnellata.

Preziosi

I grafici degli andamenti dei prezzi USD/ozt dei metalli preziosi, riferiti alla settimana scorsa, non possono che mettere ottimismo o meglio, hanno lasciato un buon ricordo per chi ha saputo muoversi in una modalità “go and stop”, nello spazio delle cinque sedute dell’ottava e in un contesto “lungo”. I dati sono stati questi: Oro più 0.7%, Argento più 5.9%, Platino più 6.2%, Palladio più 10.8%. Una settimana a dir poco sorprendente, ma le cose potrebbero mutare in tempi rapidi per quasi tutto il listino, l’escluso illustre sarebbe l’Oro. Il motivo per tenere fuori il “metallo guida” del comparto ha la sua motivazione principale nella consistenza della sua crescita, come evidenziato in precedenza. L’incremento dell’Oro, compresso in una frazione di punto percentuale, non deve essere visto come un dato negativo, anzi avvalora una tesi espressa da tempo, il metallo sta vivendo una fase di lenta preparazione ad un momento di forte espansione futura. La situazione è decisamente differente per gli altri metalli, in primo luogo l’Argento. La crescita, oltre ogni limite di sostenibilità, avrà a breve un’inevitabile conseguenza nella repentina contrazione del prezzo in Dollari per oncia. Gli elementi non sono ancora visibili sulla semplice analisi di quotazione dell’Argento, la quale sfrutterà ancora un effetto d’inerzia rialzista per un breve periodo, ma poi il metallo muterà contesto. Il Palladio ha rivisto quota mille USD/ozt, superando e anche di molto, questa agognata soglia. L’eccesso di denaro “lungo”, anche in questo caso non gioverà, con immancabili effetti sulla tenuta attuale del prezzo. Una vicenda tutta da vivere sarà quella relativa al Palladio, dove la quotazione sta andando oltre ogni limite strutturale di sostenibilità per la domanda di “fisico”. Il metallo, è vero, negli ultimi tempi ci ha abituati a delle “performance” ai limiti dell’assurdo, non dimentichiamo che nella seduta del 15 di Dicembre 2021 il Palladio veniva quotato intorno ai 1570 USD/ozt e venerdì scorso è andato oltre i 2110, con un incremento mensile del 34%, dati fuori ogni limite di congruità, gestiti in un ambito di Borsa estremamente “sottile” per questa commodity.

Medicale

La notizia principale è sicuramente quella riferita al Cobalto. Il metallo, seppure ai livelli massimi degli ultimi anni, riesce solo più a progredire settimanalmente per alcune frazioni di punto, nella scorsa ottava il dato di incremento si è fermato allo 0.3, rispetto alla quotazione USD di mercato. Il tempo per accumulare l’1% di progresso per la quotazione in Dollari del Cobalto è stato di ben due settimane. Le cose non stanno andando bene anche sulla piazza di maggiore utilizzo di questo metallo, vale a dire quella cinese. Il dato è sicuramente condizionato dalla prossimità del lungo periodo di pausa per il Capodanno e per l’imminenza delle Olimpiadi invernali di Pechino che renderanno discontinua la produzione di molti siti industriali per almeno due mesi. L’effetto sulle quotazioni dei semilavorati di Cobalto si sente in maniera tangibile, con raffinato e polvere confermare i valori della settimana precedente e solo il solfato progredire dello 0,5%. Una situazione di mercato che potrebbe protrarsi oltre le scadenze programmate dal calendario e dal Governo cinese. La fase di “stanca” prende maggiore rilievo se si considera quanto non abbia fatto il Molibdeno la settimana scorsa, ovvero quotazione USD invariata rispetto agli otto giorni precedenti, il primo stop dopo un mese e mezzo ininterrotto di correzioni al rialzo, che hanno visto il metallo progredire complessivamente del 3.5% nel valore in Dollari per chilogrammo. La cronaca riporta anche il protrarsi della stabilità del Titanio. Nella quiete generale del comparto, il Nichel ha avuto modo di vivacizzare, oltre i limiti, tutto quello che si è visto la settimana scorsa nella definizione dei listini delle leghe per usi medicali. Il metallo alla Borsa LME ha confermato, tra alti e bassi, il forte interesse che gli sta ruotando intorno, beneficiando anche della situazione di marcata instabilità che ha caratterizzato il listino londinese degli “industriali”. La crescita di quasi il 9% del prezzo USD 3mesi rappresenta solo un dettaglio di quello che ha fatto vedere il Nichel la scorsa ottava, ma ora occorrerà verificare il reale supporto della domanda industriale in rapporto al prezzo attuale di Borsa. La vivacità non è venuta meno anche sul versante delle ferroleghe, con la base Cromo in progresso dello 0.5% settimanale ed il composto al Tungsteno in crescita del 3% rispetto agli otto giorni precedenti. Le ultime righe di annotazioni vanno alla situazione del cambio Euro/USD, con la Divisa statunitense in recupero, rendendo così più gravose le incidenze degli acquisti degli elementi di lega quotati in Dollari.

Rottami

Uno degli elementi meno conosciuti nel complesso panorama della Borsa LME è la quotazione “lowest”. Un prezzo che non trova una collocazione degna di menzione in nessun manuale che spiega come funziona il London Metal Exchange, ma che riveste un’importanza significativa nella determinazione dei prezzi dei rottami di metalli e leghe. Un dato convenzionale, questo è il modo più appropriato per chiamare il “lowest” che viene determinato dal valore più basso nella successione delle quotazioni tra il prezzo Settlement (quello del giorno) e la scadenza 15 mesi, che interessa tutti i metalli, Stagno compreso. La quotazione “lowest” riveste un’importanza ancora più significativa, ora che tutti gli “industriali” si trovano in “backwardation”, vale a dire che i prezzi “a scadenza” sono più bassi dei valori Spot e Settlement, la situazione opposta si chiama “contango”. La conoscenza di questo dato, che come detto determina la formazione dei prezzi dei rottami, in punti percentuali “sotto lowest”, sarà a partire dal mese di febbraio disponibile sulla piattaforma MetalWeek, www.metalweek.it , così come i prezzi online di tutti i metalli LME e l’acciaio al carbonio. Nella quotidianità, i valori dei rottami di metalli e leghe hanno subito i dovuti aggiustamenti in funzione di quanto accaduto alla Borsa LME, sebbene le trattative andate in porto tra commercianti, fonderie e raffinerie siano state molto poche. La causa di questa “rarefazione” è soprattutto dovuta a fattori contingenti, come la scarsa presenza di ordini e ad una ridotta convinzione che le recenti quotazioni LME possano rappresentare delle più che valide motivazioni per acquisti di prospettiva. L’unico elemento di riflessione riguarderà il Nichel, visti gli attuali incrementi in Borsa, il cui effetto porterà ad una significativa variazione in aumento del “punto di lega metallo”, finalizzato a nuove quotazioni per i rottami di inox austenitici. Il comparto dei “ferrosi” risente della scarsa “recepibilità”, in termini di tonnellate in entrata e di disponibilità nel pianificare dei calendari di fornitura da parte delle acciaierie. Le due evidenze si riassumono nelle nuove e drastiche riduzioni dei prezzi che, come prevedibile, stanno interessando anche i rottami industriali, come il lamierino E8. Il dato dell’indice MetalWeek è inequivocabile, passato in soli otto giorni dal valore Euro/tonnellata di 420,18 a quello di 408,66.

Cambi

Indicatori

LMEX: London Metal Exchange Index – Indice ufficiale LME che calcola le variazioni di tutti i metalli quotati alla Borsa di Londra

SP&GSCI: Standard & Poors Goldman Sachs Commodity Index – Indice dei metalli industriali quotati al CME di Chicago (USA)

DOW JONES IND. METALS: Dow Jones industrial Metals – Indice dedicato al mercato dei futures dei metalli industriali

STOXX 600: Europe 600 Basic Resources – Indice di borsa legato alle quotazioni delle azioni di società minerarie e metallurgiche europee

BALTIC DRY: Indice di riferimento per il mercato dei noli marittimi – Indice specifico per navi cargo «bulk+dry» (alla rinfusa e non liquide)

RICHIEDI LA PROVA GRATUITA

Vorresti ottimizzare le tue strategie di acquisto metalli?

Grazie ad un costante monitoraggio dei principali mercati, i professionisti founder di Metalweek possono offrirti una consulenza ad hoc sulla base delle tue esigenze reali, aiutandoti a raggiungere una maggiore efficienza ed un rafforzamento del tuo potere contrattuale.

Parti con il piede giusto: prenota una consulenza con i professionisti di Metalweek

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
*in alternativa invia una mail a: info@metalweek.it

Segui tutte le nostre novità

 

Copyright © 2022 - Kairos Management s.r.l. · all rights reserved

%Csa:nominative% - %Csa:ivaFCode% - %Csa:address% - %Csa:city% - %Csa:cap% - %Csa:province% - %Csa:country% - %Csa:email% - %Csa:telephone%
Clicca qui per annullare la sottoscrizione