Informazioni generali

Se abilitati:

Se disabilitati:

Utilizzare il sito e i servizi principali

Sempre attivo

Questi cookie sono necessari e vengono utilizzati per abilitare il sito e le relative funzionalità principali dei servizi. Senza di essi il sito non potrebbe funzionare, quindi non possono essere disabilitati.

Misura le prestazioni

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare l'utilizzo del sito, in modo da misurare e migliorare le prestazioni. Senza di essi Metalweek non può sapere quali contenuti sono più apprezzati e con quale frequenza i visitatori unici tornano a visitare il sito, rendendo difficile migliorare le informazioni che offriamo all'utente.

metalweek

Gestire il prezzo dell’acciaio: scopri il WSP a LAMIERA 2025

Benchmark di riferimento internazionale per i semilavorati in acciaio, quotato in euro e negoziabile, il WSP apre una nuova stagione per la gestione del rischio prezzo nel settore siderurgico.

 

L’attuale contesto economico globale impone nuove regole anche ai mercati più tradizionali. L’industria siderurgica, storicamente abituata a dinamiche di scambio basate su accordi diretti, listini proprietari e forti variabilità di mercato, si trova oggi davanti a una svolta epocale: l’ingresso dell’acciaio nel mondo delle commodity quotate.

Da sempre, i metalli non ferrosi (rame, alluminio, zinco) godono di sistemi di quotazione ufficiali, strutturati e riconosciuti a livello internazionale, gestiti da borse come LME e CME. Al contrario, l’acciaio – pur rappresentando un pilastro dell’industria globale – ha finora operato in un vuoto normativo e metodologico dal punto di vista della definizione del prezzo.

In questo scenario di instabilità tra tensioni geopolitiche, transizione green e nuove normative (tra cui il CBAM – Carbon Border Adjustment Mechanism), emerge una risposta concreta e innovativa: il WSP (Worldwide Steel Price). Si tratta del primo benchmark internazionale per l’acciaio di base, pensato per fornire alle imprese uno strumento oggettivo, trasparente e operativo per la gestione del rischio prezzo.

Espresso in euro, il WSP è strutturato come una vera e propria commodity finanziaria: è negoziabile a partire da lotti da 10 tonnellate e basato su un sottostante liquido e verificabile. Le quotazioni vengono aggiornate tre volte al giorno, in momenti prestabiliti, offrendo un riferimento dinamico per tutte le figure della filiera: produttori, centri servizio, distributori, trader e buyer industriali.

L’operatività del WSP è analoga a quella di un normale asset di borsa, e il suo andamento è consultabile in tempo reale sull’area riservata del sito MetalWeek™ (www.metalweek.it), piattaforma informativa specializzata nell’analisi, previsione e quotazione dei metalli e dei semilavorati siderurgici.

Le imprese possono così:
– valorizzare le scorte in modo oggettivo e aggiornato;
– definire formule di pricing flessibili nei contratti di fornitura;
– attivare coperture dinamiche in ottica di hedging;
– assorbire l’impatto di dazi, shortage o obblighi normativi ambientali.

In un settore dove le fluttuazioni dei prezzi possono incidere pesantemente su marginalità e competitività, il WSP rappresenta uno strumento strategico. È applicabile non solo ai semilavorati (piani e lunghi), ma anche ai rottami, agli acciai inox e alle ferroleghe, rendendo più efficiente la gestione economico-finanziaria anche di forniture complesse o di lungo periodo.

Un altro aspetto di rilievo riguarda l’uso del WSP in funzione compensativa o correttiva, all’interno dei bilanci aziendali. Le marginalità generate dalla variazione di quotazione possono infatti riequilibrare poste passive impreviste o diventare leva di competitività, ad esempio in fase di offerta o rinegoziazione dei contratti.

Con il WSP, l’acciaio compie un salto di paradigma: da materia prima instabile e condizionata da logiche opache, a prodotto finanziario gestibile, misurabile e negoziabile. Uno strumento in grado di accompagnare la filiera siderurgica verso una maggiore trasparenza, efficienza e reattività.

LAMIERA 2025, il più importante evento fieristico dedicato all’industria delle macchine utensili per la deformazione della lamiera, sarà l’occasione per toccare con mano questa evoluzione: una nuova visione del pricing dell’acciaio che integra strumenti finanziari, piattaforme digitali e analisi predittive al servizio dell’industria.

Vi aspettiamo dal 6 al 9 maggio 2025 a FieraMilano Rho. È possibile ottenere l’ingresso gratuito registrandosi qui https://ticketonline.fieramilano.it/lamiera/2025/operatori/index.jsp?lang=it

 

metalweek

Kairos Management Srl
Torino
info@metalweek.it

 

Seguici su
linkedin